La constatazione amichevole: modulo blu

Il modulo blu è conosciuto anche più comunemente come modello per la constatazione amichevole di incidente, consente agli automobilisti di semplificare e velocizzare il percorso del rimborso da parte delle compagnie di assicurazioni.

Il modulo per la constatazione amichevole per essere valido è necessario che sia debitamente compilato e firmato dalle parti coinvolte nell’incidente, solo successivamente inviato alle compagnie di assicurazioni.

Se questo è firmato da entrambe le parti, allora si assume che l’incidente sia avvenuto proprio nel modo indicato nel modulo, a meno che la compagnia assicurativa non sia in possesso di prove che dimostrino fatti diversi da quelli indicati.

Perché il CID è molto importante?

Perché esso consente di facilitare e velocizzare le pratiche per il risarcimento dei danni: in caso di danno avuto, e di accordo tra le parti per la sottoscrizione della constatazione amichevole, la richiesta viene spedita direttamente alla propria assicurazione, e non a quella del veicolo responsabile del sinistro. Vi sarà quindi un risarcimento diretto e più veloce.

Se le parti sono in disaccordo

Qualora ci fosse disaccordo tra le parti e vi fosse solo la firma di uno dei conducenti, il modulo blu andrà comunque compilato e inviato alla propria assicurazione: in questo caso, il documento varrà come denuncia di sinistro.

Ecco come si presenta il modulo blu :

Ecco il modulo blu

Per la dettagliata compilazione del modulo blu vi rimandiamo al sito Facile.it