Polizza indennitaria: di cosa si tratta

Per polizza indennitaria si intende un tipo di assicurazione sanitaria che garantisce il rimborso dei giorni di lavoro che sono andati persi a causa di infortuni o malattie. Quest’assicurazioni è utile sopratutto per i lavoratori autonomi che non hanno un contratto che garantisce loro le presenza lavorative.

A chi conviene stipulare una polizza indennitaria?

Come già spiegato sopra le polizze indennitarie vanno a favore di tutti coloro che non hanno un posto a tempo indeterminato. Tra questi rientrano anche gli artigiani, i liberi professionisti e anche tutti i dipendenti che non hanno il vantaggio di usufruire delle malattie o ferie pagate.

Dato che come abbiamo visto la porzione di persone che rientrano in questa fascia è abbastanza ampia, una polizza indennitaria se non altro serve per coprire quelle spese derivate da un infortunio o malattia che ci costringono a rimanere inattivi per un periodo medio-lungo. Con questa stipula infatti, si avrà a disposizione un rimborso proporzionale ai giorni in cui si è stati lontani dal lavoro.

Miglior polizza al miglior prezzo

Per trovare una polizza che faccia al caso nostro, bisogna innanzitutto fare un’analisi dei preventivi (anche online), che possano aiutarci a capire le nostre reali esigenze. Ovviamente effettuando un’ampia comparazione di preventivi, riusciremo a capire le coperture di cui abbiamo bisogno e in base a questo, stipulare la polizza economicamente più vantaggiosa.

Quindi il miglior metodo risparmiare il più possibile su una polizza indennitaria è quello di effettuare e valutare diversi preventivi. Solo così potremo capire il reale risparmio tra polizze con le stesse coperture.

Se troverete maggior convenienza nelle polizza online, non esitate a contattare le compagnie, potrete stipulare una polizza comodamente da casa, riuscendo a risparmiare rispetto a quando ci rivolgiamo all’assicuratore tradizionale.

Quanto costa una polizza indennitaria?

Il costo varia in base al numero di servizi opzionali inseriti nella stipula. Tra i più comuni troviamo il rimborso nei periodi di degenza post ricovero, dove si potrebbe avere necessita di assistenza infermieristica.

Inoltre è possibile per esempio, scegliere la struttura nella quale volete ricevere le cure, quindi non solo in ospedali, bensì in cliniche o centri privati.

Se dopo un accurata analisi avrete scelto una polizza online, potrete gestire l’acquisto attraverso internet o telefono. Probabilmente vi verrà fatto un questionario dove stileranno un profilo sul quale avverrà la stipula della polizza. È sempre bene rispondere in maniera sincera in quanto si potrebbe vedere la propria polizza invalidata in fase di acquisto.

ASSICURAZIONEVOTOPREVENTIVO GRATIS
GeneraliValutazione 5 stelleCALCOLA PREVENTIVO

Qual’è il costo di una polizza sanitaria?

Ad oggi esistono tantissime polizze sanitarie, contratti per ogni genere di copertura, per adattarsi alle necessità di ogni individuo. Anche tu ne vorresti stipulare una ma non sai il costo di una polizza sanitaria? Non ti preoccupare cercheremo di farti capire che fattori influiscono sul premio finale.


Scopriamo il costo di una polizza sanitaria


Per rispondere a questa domanda ci sarà bisogno di analizzare vari fattori che ne influenzano il costo finale. Prima però di svelarti quali siano le componenti che influenzano il premio, facciamo un passo indietro e spieghiamo cos’è un assicurazione sanitaria.

La polizza sanitaria è una tutela economica che il contraente percepirà a seguito di un infortunio oppure di malattia. Si tratta di una copertura medica integrativa a quella prevista dalla legge italiana, che prevede l’erogazione di prestazioni mediche attraverso il Servizio Sanitario Nazionale.

Definire il costo di una polizza sanitaria non è cosi semplice come sembra, infatti ci sono molteplici fattori che influenzano il costo. Tra questi troviamo:

  • Età: ovviamente i costi lieviteranno con l’aumentare dell’età del contraente
  • Sesso: mediamente le donne catalogate in una specifica fascia di età pagano qualcosa in più degli uomini
  • Condizioni di salute del contraente
  • Tipo di prestazioni offerte: ad esempio, nel caso di un’assicurazione sanitaria integrativa, la copertura si estende a interventi chirurgici, ricovero post operatorio, retta di degenza, medicinali, occhiali e strumento elettromedicali, medicinali, visite specialistiche, maternità;
  • Franchigie
  • Scoperti
  • Massimali

Il costo di un’assicurazione sanitaria completa è giustificato da svariati fattori, tra cui possono esserci:

  • La scelta di struttura e medico a cui rivolgersi
  • Riduzione dei tempi di attesa
  • Ricezione di rimborsi per prestazioni non tutelate da Servizio Sanitario Nazionale

Altro fattore che può far lievitare il premio della copertura sanitaria fa riferimento alle coperture aggiuntive. Infatti potremmo inserire tutele per far fronte a delle esigenze particolari che tenderanno a far aumentare il costo della polizza sanitaria.


Come risparmiare?

Dopo aver spiegato da cosa dipende il costo di una polizza sanitaria, cerchiamo di capire come fare per poter risparmiare. I nostri consigli per poter pagare il giusto sono:

  • Analizza le tue esigenze per capire di quali polizze hai bisogno senza assicurarti per il superfluo
  • Leggi attentamente i termini e condizioni presenti nel contratto
  • Confronta le varie polizze online che solitamente hanno sempre prezzi convenienti in quanto sono esenti da oneri gestionali, inoltre potrai ricevere preventivi senza impegno comodamente da casa tua

ASSICURAZIONEVOTOPREVENTIVO GRATIS
GeneraliValutazione 5 stelleCALCOLA PREVENTIVO