Classe di merito : cos’è

La classe di merito a cui appartiene un automobilista è uno dei meccanismi che sono alla base per calcolare la cifra del premio da pagare alla compagnia di assicurazioni per avere la copertura RC Auto (Responsabilita Civile Auto) ed  strettamente legato al concetto di bonus-malus.

Come funziona:

Sostanzialmente ai guidatori che non causano incidenti e sinistri viene accordata una classe di merito minore e di conseguenza pagherà meno per essere assicurato. Al contrario, chi provoca incidenti dovrà pagare di più e la classe di merito sarà più alta.

Le classi di merito vanno da 1 a 18, dove 1 è il punteggio migliore e 18 è quello peggiore.

Quando si stipula per la prima volta un contratto assicurativo (esempio di un neo-patentato) la classe di merito accordata è la 14 e, se non si provocano incidenti, migliora di un punto ogni anno con il conseguente calo di prezzo dell’assicurazione (bonus)

Se invece nel corso dell’anno assicurativo si provoca un incidente si retrocede di due punti (per ogni sinistro provocato con colpa) e il premio dell’assicurazione aumenterà (malus).

Nel corso degli anni, il Codice delle Assicurazioni ha introdotto alcune novità in modo da cerca di garantire quanto più possibile l’assicurato. Per esempio, ogni retrocessione nella classe di merito deve essere comunicata con tempestività in modo tale che l’assicurato non si ritrovi a sua insaputa a pagare un premio più alto.

Inoltre vige il concetto di conservazione della classe di merito di appartenenza anche quando si decide di cambiare assicurazione oppure si decide di sospendere o non rinnovare la polizza per un periodo che non superi i 5 anni. Allo stesso modo, la classe di merito rimane invariata anche quando si trasferisce la polizza ad un altra auto o a un familiare.

Interessante notare che alcune compagnie di assicurazioni offrono la possibilità ai loro clienti di non retrocedere di classe se si rendono disponibili a rimborsare i danni eventualmente provocati (franchigia); altre compagnie invece offrono classi di merito protette (fino ad un incidente l’anno) in modo da non far scattare il meccanismo classico del bonus-malus.