Per poter circolare su strada, per chi possiede una moto, è necessario stipulare un’assicurazione che tuteli il conducente in caso di incidenti causati e/o subiti. La sottoscrizione di una polizza moto è obbligatoria e nel caso non venga osservata tale disposizione di legge il conducente sarà tenuto alla corresponsione di un’ammenda e il veicolo verrà sottoposto a sequestro. Le assicurazioni moto sono stipulate con riferimento a tutti i tipi di mezzo a due ruote e a motore, qualunque sia la cilindrata del veicolo. La polizza per le moto, predisposta dalla legge 990 del 1969, è stata prevista al fine di offrire copertura contro i danni causati o subiti dal proprietario stesso o arrecati a terzi e ai loro mezzi in caso di incidenti stradali. Tale assicurazione ha una validità che può essere annuale, semestrale oppure temporanea.
Cosa copre l’assicurazione moto :
Le assicurazioni moto coprono la responsabilità civile contro terzi, siano essi persone o cose coinvolte nell’incidente. L’assicurazione moto, con riferimento ai danni al veicolo, copre soltanto quei danni che sono strettamente riconducibili all’incidente. Non vi rientrano pertanto le riparazioni che il proprietario ha apportato al veicolo non pertinenti con l’incidente (come ad esempio riparazioni dei danni connessi con l’usura del veicolo). La compagnia assicurativa, pertanto, attraverso un perito specializzato, provvederà ad accertare se tali danni possano essere realmente ricondotti all’incidente. Naturalmente, il risarcimento del danno è limitato al premio assicurativo previsto al momento della stipula del contratto di assicurazione moto.
Opzioni sottoscrivibili per le assicurazioni moto
Le opzioni per l’assicurazione moto sono molteplici. Del resto basti pensare che l’assicurazione base riesce a coprire solo il danno causato al proprio veicolo e quello di terzi e ai danni provocati a se stessi e ai terzi coinvolti nell’incidente. Pertanto il conducente potrà decide se aggiungere altre opzioni per la propria assicurazione moto, mediante il pagamento di un prezzo superiore per l’assicurazione. Tali opzioni sono:
- Furto e incendio:
Attraverso la stipula di questa opzione le assicurazioni moto sono anche in grado di coprire i danni che possono essere causati da un incendio, ed inoltre prevede che il proprietario venga risarcito nel caso il veicolo sia rubato. - Eventi naturali:
Attraverso la stipula di questa opzione l’assicurazione moto è anche in grado di coprire i danni che possono essere causati da eventi naturali (ad esempio grandine o oltre catastrofi naturali) che non possano essere imputato all’operare dell’uomo. Tale opzione può essere sottoscritta annualmente oppure temporaneamente. - Kasko: Attraverso la stipula di questa opzione l’assicurazione moto consente ai clienti di ricevere un risarcimento del danno a prescindere dalla responsabilità. Grazie a questa particolare assicurazione dunque anche chi causa un danno al proprio veicolo, per esempio in seguito a una distrazione o a una manovra eccessivamente brusca, può essere rimborsato.
Dove poter stipulare le proprie assicurazioni moto :
Per poter sottoscrivere la propria assicurazione moto, è possibile rivolgersi oltre che alla tradizionale agenzia assicurativa, fisicamente presente sul territorio, anche alle molteplici agenzie presenti esclusivamente online e che consentono di realizzare un risparmio sul prezzo. Al fine di risparmiare può risultare utile richiedere più preventivi, ed in tal senso le assicurazioni online consentono a costo zero e con maggiore celerità la possibilità di effettuare tali preventivi. In particolare le polizze moto possono essere sottoscritte attraverso:
- Assicurazione online
Si tratta di agenzie che operano esclusivamente online e permettono di richiedere più preventivi al fine di confrontare le varie offerte e scegliere la migliore in termine di qualità/prezzo. - Assicurazioni telefoniche
Analogamente all’assicurazione moto stipulata online, tali polizze vengono sottoscritte attraverso un call-center offrendo condizioni più vantaggiose per chi le sottoscrive con riferimento al premio assicurativo da pagare, grazie anche all’azzeramento di alcuni costi fissi.
Quando si sottoscrive una polizza online o telefonicamente non è prevista la clausola del tacito rinnovo, quindi una volta che il contratto di assicurazione termina, tale contratto non si rinnoverà automaticamente, ma bisognerà ricontattare la compagnia assicurativa e stipularne uno nuovo.
Per un quadro chiaro su quali (secondo noi) possano essere le migliori assicurazioni moto vi stiliamo una lista :