Assicurazione moto semestrale

Spesso si tende ad utilizzare la moto soprattutto durante la bella stagione, quindi assicurarla solo per tre o sei mesi, anziché per un anno potrebbe risultare conveniente. Sono nate di conseguenza delle assicurazioni moto sia trimestrali che semestrali, che offrono offerte molto interessanti rispetto alle tradizionali assicurazioni annuali.

Se anche può non sembrare la scelta giusta le assicurazioni temporanee sono sempre molto convenienti, infatti dietro l’assicurazione semestrale c’è sempre un forte risparmio di denaro. Se si confrontano difatti le diverse polizze assicurative semestrali si noterà subito come la tendenza più diffusa da parte delle compagnie assicurative è quella di far risparmiare l’assicurato in fase di sottoscrizione, così da invogliare il cliente a optare per questa soluzione. Lo stesso discorso è applicabile alle assicurazioni trimestrali, che prevedono spesso un risparmio rispetto l’assicurazione annuale.

Inoltre, il vantaggio nella sottoscrizione di una assicurazione semestrale è quello di poter utilizzare la propria moto durante l’arco stagionale che preferite (di solito quello estivo).

Altra soluzione, se si usa il ciclomotore in modo poco continuativo, è rappresentata dalle cosiddette assicurazioni “on demand”, ovvero le polizze attivabili al momento del bisogno tramite una telefonata o un sms.

ASSICURAZIONE VOTO PREVENTIVO GRATIS
GenertelCALCOLA PREVENTIVO
Zurich ConnectCALCOLA PREVENTIVO
Vertivalutazione 4.5 stelleCALCOLA PREVENTIVO

Assicurazione moto giornaliera

L’assicurazione moto giornaliera è una particolare polizza assicurativa che permette di assicurare la moto anche solo per un giorno. Questa assicurazione è strutturata in modo tale da coprire completamente la moto, dando a chi la sottoscrive le stesse garanzie di una polizza annuale o semestrale.

L’assicurazione giornaliera è particolarmente interessante per chi utilizza il ciclomotore solo pochi giorni l’anno. La polizza giornaliera si aggiunge alle polizze assicurative temporanee e a quelle sospendibili che sono anch’esse molto comode per i motociclisti che fanno un uso limitato o saltuario del mezzo.

Molti infatti, utilizzano la moto solo nel periodo estivo, altri solo in alcuni fine settimane, come è facile intuire, in questi casi una polizza tradizionale, di durata annuale non è conveniente.

Oggi, anche grazie alla rete, l’offerta di polizze assicurative s’è molto allargata presentando prodotti diversificati, in grado di incontrare le preferenze di un’utenza sempre più varia. Compagnie come Genertel, Zurich e Verti, che erogano i loro servizi anche via telefono e internet, possono farvi risparmiare molto sull’assicurazione della vostra moto, prima di tutto ascoltando le vostre specifiche esigenze e proponendovi poi la soluzione più adatta a voi.

Inoltre il web rappresenta una vera miniera di informazioni, grazie alle quali potrete confrontare prezzi e condizioni delle polizze e scegliere quella che vi sembra la migliore.

ASSICURAZIONE VOTO PREVENTIVO GRATIS
GenertelCALCOLA PREVENTIVO
Zurich ConnectCALCOLA PREVENTIVO
Vertivalutazione 4.5 stelleCALCOLA PREVENTIVO

Assicurazione moto temporanea

Cos’è e a chi conviene stipularla?

Ultimamente si sottoscrivono spesso contratti di assicurazione per i propri motocicli, con particolari condizioni in merito al periodo di copertura.

Infatti, spesso il proprietario di una moto non utilizza il proprio veicolo in alcuni mesi dell’anno, dove per condizioni meteorologiche o motivi personali, usufruisce di mezzi alternativi per lo spostamento.

Al fronte di questa necessità, le società assicurative hanno elaborato una forma contrattuale più flessibile, idonea ad accontentare questa fascia di clienti, evitando loro inutili pagamenti di premi, senza l’utilizzo effettivo della proprio moto, ovvero l’assicurazione moto temporanea

Dunque, le assicurazioni moto temporanee consentono al motociclista di pagare un equo canone per la copertura assicurativa ricevuta. Per questo motivo, sono molto diffuse le assicurazioni periodiche per un tempo definito tra i 3 giorni ed il semestre.

Tali contratti sono consigliati ai motociclisti che utilizzano spesso il proprio mezzo in un determinato periodo dell’anno, come ad esempio l’estate. Qualora vi fosse la necessità di fruire del veicolo per pochi giorni, si stipulano assicurazioni di breve durata tra cui :

Per incentivare la stipulazione di tali contratti, molte compagnie assicurative consentono la sospensione della copertura assicurativa e successiva riattivazione, senza il sostenimento di spese accessorie per la fruizione del servizio aggiuntivo.

Concludendo, l’assicurazione moto temporanea è sicuramente una valida alternativa a quella annuale per tutti i possessori di moto che non utilizzano costantemente il proprio veicolo a dure ruote, consentendo loro un notevole risparmio a condizioni molto vantaggiose. Ecco una tabella dove è possibile richiedere un preventivo con alcune tra le migliori polizze moto temporanee.

ASSICURAZIONE VOTO PREVENTIVO GRATIS
GenertelCALCOLA PREVENTIVO
Zurich ConnectCALCOLA PREVENTIVO
Vertivalutazione 4.5 stelleCALCOLA PREVENTIVO

Furto e incendio : preventivi online

Le assicurazioni nei preventivi non tutelano i danni al veicolo assicurato generati da eventi come il furto e incendio. Per garantire una copertura contro ciò bisogna stipulare una apposita polizza, calcolata sul proprio veicolo.

Richiedere preventivi furto e incendio online è molto semplice e rapido: la polizza contro il furto tutela il veicolo dai danni che possono essere causati non solo dal furto stesso, ma anche da eventuali tentativi di furto o scasso fino alla totale distruzione del veicolo. Questa polizza assicurazioni è perfetta per coloro che vivono in grandi città e non parcheggiano il veicolo in un garage di proprietà o custodito.

Le polizze furto inoltre garantiscono una copertura contro il furto di ogni singola parte dell’auto: il premio assicurativo e il approssimativo indennizzo vengono misurati in base al valore di mercato dell’auto nel momento in cui questa viene assicurata. In caso di danni, la compagnia assicurativa rimborsa solo le parti danneggiate.

Le polizze auto contro l’incendio tutelano da:

  • – danni causati non solo dagli incendi
  • – eventi legati al fuoco
  • – scoppi, fulmini
  • – corto circuiti o surriscaldamento del motore.

In caso di risarcimento, come per il furto, questo viene misurato sulla base valore commerciale dell’auto al momento dell’incendio. La polizza assicurazione auto furto e incendio differenzia:

  • – distruzione: risarcimento dell’intero valore della macchina
  • – danneggiamento: rimborso del solo valore delle parti danneggiate.

Su richiesta è possibile includere una copertura contro atti vandalici o eventi atmosferici. La richiesta di preventivi assicurazioni furto e incendio online può essere effettuata gratuitamente in un click.

ASSICURAZIONE VOTO PREVENTIVO GRATIS
GenertelCALCOLA PREVENTIVO
Valutazione 5 stelleCALCOLA PREVENTIVO
Zurich ConnectCALCOLA PREVENTIVO
VertiCALCOLA PREVENTIVO

Per altre estensioni di polizze clicca qui

Assicurazione moto : guida alla polizza e preventivi

Per poter circolare su strada, per chi possiede una moto, è necessario stipulare un’assicurazione che tuteli il conducente in caso di incidenti causati e/o subiti. La sottoscrizione di una polizza moto è obbligatoria e nel caso non venga osservata tale disposizione di legge il conducente sarà tenuto alla corresponsione di un’ammenda e il veicolo verrà sottoposto a sequestro. Le assicurazioni moto sono stipulate con riferimento a tutti i tipi di mezzo a due ruote e a motore, qualunque sia la cilindrata del veicolo. La polizza per le moto, predisposta dalla legge 990 del 1969, è stata prevista al fine di offrire copertura contro i danni causati o subiti dal proprietario stesso o arrecati a terzi e ai loro mezzi in caso di incidenti stradali. Tale assicurazione ha una validità che può essere annuale, semestrale oppure temporanea.

Cosa copre l’assicurazione moto :

Le assicurazioni moto coprono la responsabilità civile contro terzi, siano essi persone o cose coinvolte nell’incidente. L’assicurazione moto, con riferimento ai danni al veicolo, copre soltanto quei danni che sono strettamente riconducibili all’incidente. Non vi rientrano pertanto le riparazioni che il proprietario ha apportato al veicolo non pertinenti con l’incidente (come ad esempio riparazioni dei danni connessi con l’usura del veicolo). La compagnia assicurativa, pertanto, attraverso un perito specializzato, provvederà ad accertare se tali danni possano essere realmente ricondotti all’incidente. Naturalmente, il risarcimento del danno è limitato al premio assicurativo previsto al momento della stipula del contratto di assicurazione moto.

Opzioni sottoscrivibili per le assicurazioni moto

Le opzioni per l’assicurazione moto sono molteplici. Del resto basti pensare che l’assicurazione base riesce a coprire solo il danno causato al proprio veicolo e quello di terzi e ai danni provocati a se stessi e ai terzi coinvolti nell’incidente. Pertanto il conducente potrà decide se aggiungere altre opzioni per la propria assicurazione moto, mediante il pagamento di un prezzo superiore per l’assicurazione. Tali opzioni sono:

  • Furto e incendio:
    Attraverso la stipula di questa opzione le assicurazioni moto sono anche in grado di coprire i danni che possono essere causati da un incendio, ed inoltre prevede che il proprietario venga risarcito nel caso il veicolo sia rubato.
  • Eventi naturali:
    Attraverso la stipula di questa opzione l’assicurazione moto è anche in grado di coprire i danni che possono essere causati da eventi naturali (ad esempio grandine o oltre catastrofi naturali) che non possano essere imputato all’operare dell’uomo. Tale opzione può essere sottoscritta annualmente oppure temporaneamente.
  • Kasko: Attraverso la stipula di questa opzione l’assicurazione moto consente ai clienti di ricevere un risarcimento del danno a prescindere dalla responsabilità. Grazie a questa particolare assicurazione dunque anche chi causa un danno al proprio veicolo, per esempio in seguito a una distrazione o a una manovra eccessivamente brusca, può essere rimborsato.

Dove poter stipulare le proprie assicurazioni moto :

Per poter sottoscrivere la propria assicurazione moto, è possibile rivolgersi oltre che alla tradizionale agenzia assicurativa, fisicamente presente sul territorio, anche alle molteplici agenzie presenti esclusivamente online e che consentono di realizzare un risparmio sul prezzo. Al fine di risparmiare può risultare utile richiedere più preventivi, ed in tal senso le assicurazioni online consentono a costo zero e con maggiore celerità la possibilità di effettuare tali preventivi. In particolare le polizze moto possono essere sottoscritte attraverso:

  • Assicurazione online
    Si tratta di agenzie che operano esclusivamente online e permettono di richiedere più preventivi al fine di confrontare le varie offerte e scegliere la migliore in termine di qualità/prezzo.
  • Assicurazioni telefoniche
    Analogamente all’assicurazione moto stipulata online, tali polizze vengono sottoscritte attraverso un call-center offrendo condizioni più vantaggiose per chi le sottoscrive con riferimento al premio assicurativo da pagare, grazie anche all’azzeramento di alcuni costi fissi.

Quando si sottoscrive una polizza online o telefonicamente non è prevista la clausola del tacito rinnovo, quindi una volta che il contratto di assicurazione termina, tale contratto non si rinnoverà automaticamente, ma bisognerà ricontattare la compagnia assicurativa e stipularne uno nuovo.

Per un quadro chiaro su quali (secondo noi) possano essere le migliori assicurazioni moto vi stiliamo una lista :

ASSICURAZIONE VOTO PREVENTIVO GRATIS
GenertelCALCOLA PREVENTIVO
Zurich ConnectCALCOLA PREVENTIVO
Vertivalutazione 4.5 stelleCALCOLA PREVENTIVO