Cos’è L’RC Auto Familiare :
L’RC Auto Familiare è una svolta nelle assicurazioni auto. È entrata in vigore il 16 febbraio 2020 ed è stata presentata un dal Movimento 5 stelle in un emendamento del decreto discale 2020 e seguentemente approvata dalla Commissione delle Finanze alla Camera.
Grazie all’assicurazione familiare, ogni membro del nucleo familiare potrà accedere alla classe di merito più bassa.
Come Funziona L’RC Auto Familiare:
Come spiegato in precedenza nel paragrafo sopra, si potrà ereditare la classe di merito inferiore del nucleo familiare. La normativa si applica ad ogni membro della famiglia che voglia acquistare un veicolo nuovo o usato.
Per richiederla e quindi prenderne i benefici, bisognerà dimostrare l’appartenenza a quel determinato nucleo familiare. Infatti ci sarà bisogno di presentare una copia del certificato dello stato di famigliare che è possibile reperire all’Ufficio Anagrafe. La copia si può richiedere in due modi:
- Recandosi all’Ufficio Anagrafe del proprio comune e richiedere il certificato attraverso il pagamento di una marca da bollo dal valore di 16 euro
- Richiedendola online. Infatti sarà possibile fornire i propri dati anagrafici e otterremo un certificato valido per la richiesta del RC Auto familiare
Cambiamenti rispetto legge Bersani
L’RC Auto familiare si diversifica dalla legge Bersani principalmente per due motivi:
- Sarà possibile ereditare le classi di merito anche per veicoli che non sono auto e moto, quindi per esempio la si potrà ereditare anche da un furgone
- La polizza erediterà la classe di merito non solo alla stipula di un nuovo contratto assicurativo ma anche ad un rinnovo della polizza
Quindi sarà possibile assicurare veicoli diversi e al rinnovo della polizza, cosa che con la legge Bersani non era possibile fare. Infatti con quest’ultima bisognava per forza assicurare veicoli della stessa categoria al momento di un nuovo contratto assicurativo.
Chi potrà usufruirne?
L’assicurazione familiare potrà essere richiesta dal contraente della polizza e da tutti i membri legati al suo nucleo familiare. Ovviamente come spiegato in precedenza, bisognerà specificare chi è facente parte del suddetto nucleo familiare attraverso certificati reperibili all’Ufficio Anagrafe. Una volta confermata la veridicità del certificato qualsiasi membro potrà usufruire dei benefici.
Invece non potrà sfruttare tali benefici chi non è facente parte del nucleo familiare del contraente e chi negli ultimi 5 anni ha provocato uno o più sinistri.