Polizze miste : cosa sono e guida ai dettagli

Le polizze assicurative miste sono un particolare tipo di polizze molto in voga negli ultimi tempi. Si tratta di polizze vita in cui l’assicurazione si impegna a pagare una determinata cifra all’assicurato sia in caso di sopravvivenza dello stesso alla data di scadenza pattuita sia di pagare una determinata cifra agli eredi o alle persone designate, in caso di morte dell’assicurato prima della data pattuita dal contratto di assicurazione.

Quindi si tratta di una polizza caso vita (quindi di una rendita-risparmio) collegata ad alcune garanzie rivolte ad assicurare una certa tranquillità economica ai familiari dell’assicurato o all’assicurato stesso se ancora in vita al momento della fine del contratto (parte assicurazione-rischio).

Calcolo premio e liquidazione

A seconda di quanto stipulato al momento della firma del contratto di assicurazione quindi il premio versato conterrà una quota destinata al pagamento della polizza vita stipulata, un’altra quota destinata alla copertura di forme di garanzie complementari che possono comprendere malattia e/o invalidità e/o infortunio.

Il capitale maturato con la polizza vita potrà essere liquidato alla fine del contratto. Esistono due diverse modalità di liquidazione:

  • la liquidazione sotto forma di rendita vitalizia (proporzionale ai premi versati ed all’età dell’assicurato)
  • la liquidazione sotto forma di capitale intero alla scadenza della polizza. In questo caso specifico l’assicurato avrà la possibilità di continuare a versare i premi e posticipare il momento della liquidazione.
POLIZZA INVESTIMENTO E RISPARMIOVOTOPREVENTIVO GRATIS
RISPARMIOGenertelLifeValutazione 5 stelleCALCOLA PREVENTIVO
INVESTIMENTOGenertelLifeCALCOLA PREVENTIVO

Tipologie polizze miste

Le polizze miste si distinguono in:

  • ordinarie con pagamento unico iniziale
  • le polizze miste a termine fisso
  • le polizze semimiste.

Nelle polizze miste ordinarie con pagamento unico iniziale l’assicurazione si impegna a pagare un determinato capitale all’assicurato, se in vita al momento della scadenza contrattuale, o alla persona beneficiaria in caso di morte anticipata dell’assicurato stesso.

Nelle polizze miste a termine fisso l’assicurazione si impegna al pagamento, entro il termine prefissato dal contratto, del capitale pattuito all’assicurato, se questo risulta ancora in vita, o al beneficiario in caso contrario; nel caso di morte dell’assicurato, l’assicuratore non ha diritto a percepire i premi annui convenuti e non ancora scaduti.

Nelle polizze semimiste l’assicurazione corrisponderá al beneficiario il 50% del capitale al momento del decesso dell’assicurato e l’ulteriore 50% al termine del differimento.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *