Per polizza indennitaria si intende un tipo di assicurazione sanitaria che garantisce il rimborso dei giorni di lavoro che sono andati persi a causa di infortuni o malattie. Quest’assicurazioni è utile sopratutto per i lavoratori autonomi che non hanno un contratto che garantisce loro le presenza lavorative.
A chi conviene stipulare una polizza indennitaria?
Come già spiegato sopra le polizze indennitarie vanno a favore di tutti coloro che non hanno un posto a tempo indeterminato. Tra questi rientrano anche gli artigiani, i liberi professionisti e anche tutti i dipendenti che non hanno il vantaggio di usufruire delle malattie o ferie pagate.
Dato che come abbiamo visto la porzione di persone che rientrano in questa fascia è abbastanza ampia, una polizza indennitaria se non altro serve per coprire quelle spese derivate da un infortunio o malattia che ci costringono a rimanere inattivi per un periodo medio-lungo. Con questa stipula infatti, si avrà a disposizione un rimborso proporzionale ai giorni in cui si è stati lontani dal lavoro.
Miglior polizza al miglior prezzo
Per trovare una polizza che faccia al caso nostro, bisogna innanzitutto fare un’analisi dei preventivi (anche online), che possano aiutarci a capire le nostre reali esigenze. Ovviamente effettuando un’ampia comparazione di preventivi, riusciremo a capire le coperture di cui abbiamo bisogno e in base a questo, stipulare la polizza economicamente più vantaggiosa.
Quindi il miglior metodo risparmiare il più possibile su una polizza indennitaria è quello di effettuare e valutare diversi preventivi. Solo così potremo capire il reale risparmio tra polizze con le stesse coperture.
Se troverete maggior convenienza nelle polizza online, non esitate a contattare le compagnie, potrete stipulare una polizza comodamente da casa, riuscendo a risparmiare rispetto a quando ci rivolgiamo all’assicuratore tradizionale.
Quanto costa una polizza indennitaria?
Il costo varia in base al numero di servizi opzionali inseriti nella stipula. Tra i più comuni troviamo il rimborso nei periodi di degenza post ricovero, dove si potrebbe avere necessita di assistenza infermieristica.
Inoltre è possibile per esempio, scegliere la struttura nella quale volete ricevere le cure, quindi non solo in ospedali, bensì in cliniche o centri privati.
Se dopo un accurata analisi avrete scelto una polizza online, potrete gestire l’acquisto attraverso internet o telefono. Probabilmente vi verrà fatto un questionario dove stileranno un profilo sul quale avverrà la stipula della polizza. È sempre bene rispondere in maniera sincera in quanto si potrebbe vedere la propria polizza invalidata in fase di acquisto.
ASSICURAZIONE | VOTO | PREVENTIVO GRATIS |
---|---|---|
![]() | ![]() |