Molto importante prima di stipulare un’assicurazione auto online è conoscere i tre diritti RC auto che stanno alla base delle polizze, ovvero:
- Revoca
- Recesso
- Riscatto
Diritto di revoca
Uno dei tre diritti RC auto, ovvero il diritto di revoca, interrompe la formazione del contratto di assicurazione. È possibile esercitare questa opzione da parte dell’assicurato fino a che quest’ultimo non viene a conoscenza della ratifica della polizza da parte della compagnia.
Per richiedere ed esercitare il diritto di revoca l’assicurato deve mandare una raccomandata con ricevuta di ritorno alla compagnia assicurativa. L’importo pagato dal contraente dovrà essere restituito allo stesso entro trenta giorni dalla ricevuta della revoca.
La compagnia assicuratrice non terrà a risarcire l’assicurato delle spese per l’emissione della polizza. Se il rimborso dovesse avvenire oltre i trenta giorni, saranno calcolate anche le more per il ritardo in base al tasso legale di interesse.
Diritto di recesso
L’esercizio di questo diritto annulla il contratto ed ha l’effetto di liberare le parti da qualsiasi obbligazione derivante dal contratto medesimo.
L’assicurato potrà richiedere tale diritto entro trenta giorni dal momento in cui quest’ultimo viene notificato che la stipula è conclusa. Di norma l’assicurato dovrà richiedere il rimborso attraverso una raccomandata con ricevuta di ritorno alla compagnia assicuratrice.
L’importo pagato dal contraente dovranno essere restituite entro trenta giorni dalla notifica del recesso. Il rimborso viene erogato al netto della parta parte relativa al periodo per il quale il contratto ha avuto effetto, e al netto delle spese sostenute per la stipula del contratto. Se il termine dei trenta giorni dovesse essere superato si applicheranno delle more.
Diritto di riscatto
Il diritto di riscatto consiste nell’interruzione anticipata del contratto assicurativo da parte dell’assicurato con un corrispettivo da parte della compagnia assicuratrice.
Per le polizze a premio annuale, il riscatto può essere esercitato solo dopo il pagamento di almeno tre anni del contratto assicurativo. Per il premio a riscatto unico invece, il rimborso può essere richiesto dopo solo un anno dalla fine della polizza. Sporadicamente è possibile richiedere dei riscatti parziali.
I parametri per l’assegnazione del valore del rimborso sono indicati nei termini della polizza. Il contraente inoltre potrà domandare per la quantifica dell’importo del riscatto direttamente alla compagnia assicuratrice, la quale è tenuta a mandare una risposta entro dieci giorni dalla notifica.
L’importo del riscatto potrà essere inferiore rispetto i premi versati e addirittura talmente inferiore da non consentire il recupero dei premi versati se le annualità di premio pagate non raggiungono il numero sufficiente per il diritto di riscatto.
E’ opportuno leggere molto attentamente le condizioni relative a questo diritto, che spesso si traduce in una brutta sorpresa se si dovesse decidere di usufruire del diritto di riscatto.