Quasi tutte le agenzie, insieme al viaggio, offrono un’assicurazione che copre anche infortuni e malattie che possono verificarsi durante il viaggio.
Le assicurazioni viaggi possono coprire un solo viaggio (in questo caso il prezzo dipende dalla destinazione e dalla durata del viaggio), o un numero illimitato di viaggi (di solito si parla di un’assicurazione annuale o trimestrale, il cui costo varia da compagnia a compagnia).
La soluzione annuale è più conveniente se si ha intenzione di compiere tre o più viaggi nell’arco di un anno.
Inoltre è importante sapere che l’acquisto dell’assicurazione è molto più conveniente se completata assieme al viaggio che si sta per compiere. Cercare un’assicurazione conveniente in un secondo momento potrebbe risultare davvero un’impresa complicata!
L’assicurazione viaggi per infortunio o malattia copre i costi di assistenza medica, trasporto ospedaliero, medicinali, interventi chirurgici, prolungamento del soggiorno, rimpatrio dell’assicurato e trasporto di un familiare.Sono escluse dall’assicurazione le malattie psichiche e quelle croniche, le malattie causate dall’uso di farmaci o alcolici, ogni tipo di infortunio derivato dalla pratica di uno sport con un alto grado di pericolo e da catastrofi naturali.
In caso di sinistro bisogna avvisare immediatamente la compagnia assicurativa e farsi rilasciare una ricevuta per ogni spesa sostenuta.All’interno dell’Unione Europea basterebbe portarsi dietro la Tessera Sanitaria, detta anche TEAM, che è una tessera personale che sta sostituendo gradualmente il tesserino plastificato del codice fiscale ed il libretto sanitario. Essa è valida per tutti i cittadini aventi diritto alle prestazioni del Servizio Sanitario Nazionale. La Tessera contiene infatti, oltre al codice fiscale, sia su banda magnetica che a barre, anche i dati anagrafici ed assistenziali, e si deve utilizzare in sostituzione del modello cartaceo E 111 che, fino a poco tempo fa, era necessario ritirare nella propria ASL prima della partenza per una destinazione europea. La TEAM permette di ricevere nello Stato UE, semplicemente esibendo il tesserino, tutte le cure mediche necessarie, mentre prima erano previste solo le cure urgenti.
Con la tessera sanitaria il cittadino italiano ha quindi diritto, durante il soggiorno in uno stato europeo, allo stesso trattamento fornito ai cittadini di quello Stato, con esclusione delle cure di alta specializzazione.
Si consiglia comunque di sottoscrivere ugualmente una polizza viaggio per i viaggi in Europa, dato che solo alcuni paesi dell’UE sostengono per intero le spese per le cure mediche.
Il Ministero della Salute italiano consiglia inoltre vivamente di contrarre un’assicurazione in caso di viaggi in Paesi, come gli Stati Uniti, dove la sanità ha costi assolutamente proibitivi (si parla di 10.000 € per una semplicissima appedicite..). E’ perciò importantissimo sottoscrivere un’assicurazione privata per l’assistenza sanitaria e per la copertura di eventuali spese mediche fuori dall’Europa, nonostante l’Italia abbia siglato diverse convenzioni speciali nel mondo per prestazioni urgenti ed improrogabili.
Preventivi Viaggi Gratis
ASSICURAZIONE | VOTO | PREVENTIVO GRATIS |
---|---|---|
![]() | ![]() | |
![]() | ![]() IN REGALO UN VOLO A / R PER TUTTI GLI ASSICURATI | |
![]() | ![]() |