L’assicurazione Auto Storiche é un tipo di assicurazione rivolto a chi possiede un veicolo antico, dove per ‘antico’ si intende con piú di venti anni di etá.
Da notare che si parla di ‘veicolo’, perció, oltre alle automobili, si possono assicurare anche le moto storiche.
Chi possiede un veicolo storico possiede anche a priori una serie di diritti ed agevolazioni che i possessori di auto ‘normali’ non hanno.
Le agevolazioni sono sia di carattere ‘statale’, nel senso che sono previsti per legge sconti su oneri e tasse, sia di carattere strettamente assicurativo, nel senso che le compagnie assicurative concedono forti sconti sulla polizza assicurativa di questi veicoli cosiddetti antichi.
Per quanto riguarda l’etá del veicolo, fa fede l’anno di costruzione, e non l’anno di immatricolazione. Perció se l’auto é rimasta invenduta per qualche anno, questo tempo conta comunque come etá anagrafica.
Oltre ad avere una ‘certa etá’, per ottenere la qualificazione di veicolo storico, l’auto in questione deve anche risultare iscritta al registro italiano delle auto storiche, la cosiddetta ASI.
L’iscrizione nel registro non é automatica e non avviene presentando domanda diretta all’ASI.
Prima di tutto bisogna infatti essere associati ad una qualsiasi associazione di auto storiche.
Attenzione! Non tutte le associazioni fanno parte della Federazione Auto Storiche, perció si consiglia di verificare l’affiliazione prima di iscriversi e sborsare la relatica quota, che varia da associazione ad associazione.
Una volta iscritti alla Federazione, si puó presentare la domanda alla propria Associazione, che fará da mediatore con l’ASI.
E’ bene sapere che non tutti i veicoli vengono accettati. L’auto deve essere in buono stato, certificato da alcune foto da accompagnare alla domanda di iscrizione.
Anche per iscriversi all’ASI c’é da pagare una somma che gira intorno ai 40 euro.
Una volta ottenuta l’iscrizione si potrá usufruire dei notevoli vantaggi da parte delle agenzie di assicurazione.
La RCA delle auto storiche infatti é posta aldifuori del sistema bonus-malus e presenta una classe di merito cosiddetta ‘fissa’.
Inoltre, si puó richiedere la guida libera del veicolo, in modo che piú di una persona possa guidare liberamente il veicolo. L’opzione deve essere espressamente richiesta.
L’unico svantaggio é che, chi assicura il veicolo deve avere un’etá superiore ai 23 anni.
Il veicolo storico non paga il bollo, ma solo la tassa di circolazione.
Chi possiede piú di un auto storica é ulteriormente avvantaggiato da speciali formule dette ‘formule garage’ che abbassano notevolmente il prezzo della polizza ed é cumulativo per tutte le auto possedute.
La maggior parte delle polizze RCA da la possibilitá di ottenere coperture assicurative ‘garantite’ anche durante manifestazioni sportive non competitive e sfilate di auto storiche.
Per il resto, la RCA puó coprire come tutte le altre normali assicurazioni auto, il furto, l’incendio e la rapina, oltre che eventi speciali.
Esistono inoltre assicurazioni complementari che rimborsano per esempio le spese sostenute in caso di perdita delle chiavi o rottura dei cristalli.