Assicurazione online : guida ai preventivi

Cos’è un assicurazione?

L’assicurazione stando all’art. 1882 c.c. è il contratto col quale l’assicuratore, tramite il pagamento di un premio, si obbliga a risarcire l’assicurato, entro i limiti convenuti, del danno ad esso prodotto da un sinistro, ovvero pagare rendita o capitale al verificarsi di un evento attinente la vita umana. Attraverso essa gli individui possono tutelarsi contro pericoli che possono danneggiare la persona stessa e / o i suoi beni.

La compagnia assicuratrice è un’impresa che in cambio del pagamento di una somma periodica di denaro, cosiddetto premio assicurativo, s’obbliga a liquidare, in sostituzione del contraente che paga la somma periodica all’istituto, il danno eventualmente causato da evento determinato.

Il premio può essere corrisposto alla compagnia assicurativa in unica soluzione o con rate periodiche a cadenza annuale ed anticipata.

L’assicurazione è il principale strumento di tutela sia del singolo, che stipula il contratto assicurativo, e sia della collettività. Per tale motivo la legge prevede che alcuni tipi di polizze siano stipulate obbligatoriamente (ad esempio l’assicurazione auto), in altri casi la polizza sorge autonomamente qualora il soggetto sia sottoposta ad una situazione di potenziale rischio.


Preventivo assicurazione :


I preventivi sono offerti da istituti assicurativi diversi e i prezzi possono pertanto differire anche in modo considerevole, in ragione dei vari parametri di cui tengono conto e dell’importanza che ad essi riservano. Per tale motivo è sempre bene richiedere più preventivi possibile al fine di orientare la scelta verso quella compagnia assicurativa che ci offre un preventivo di assicurazione più vantaggioso.

Tali preventivi sono vincolanti per 60 giorni, nei quali l’istituto assicurativo non potrà apportare modifiche al prezzo proposto nel preventivo. Il preventivo di assicurazione può essere facilmente richiesto direttamente online in modo gratuito e veloce.


Calcolo dei preventivi :


Il calcolo dei preventivi viene effettuato dai vari istituti assicurativi prendendo in considerazione vari elementi a quali viene data più o meno importanza. Ad esempio nell’assicurazione auto particolare rilevanza è riservata alla formula bonus/malus, in considerazione della quale i vari contraenti vengono inseriti in una determinata classe a seconda del suo comportamento quindi del numero di incidenti provocati, dell’entità degli incidenti, ecc.

Le differenze nei prezzi delle assicurazioni sono fortemente influenzate dalla classe di merito del contraente. Per cui a parità degli altri elementi, il calcolo di assicurazione prevederà un prezzo inferiore per coloro che appartengono alla prima classe di merito rispetto a colori che invece si trovano nella quattordicesima, cioè quella di ingresso.


Tra gli elementi che vengono presi in considerazione nel calcolo delle assicurazioni rientrano anche altri fattori come l’età del guidatore, il sesso del guidatore, il modello del mezzo, la presenza di ABS, la cilindrata del mezzo e il luogo di immatricolazione dell’auto.


Confronto tra assicurazioni :


Il confronto tra assicurazioni è fondamentale, al fine di ricercare il contratto assicurativo che sia più adatto alle nostre esigenze e ci faccia anche risparmiare. Infatti, le polizze assicurative offerte dai vari istituti assicurativi presentano spesso prezzi differenti.

Lo strumento più veloce ed immediato per poter effettuare un confronto dell’assicurazione è rappresentato dai preventivi che possono essere richiesti direttamente online.

Tra i fattori presi in considerazione nel confronto delle assicurazioni sono inclusi oltre al prezzo, anche altri elementi. Tra questi c’è da dover tenere in considerazione è la struttura dell’impresa, quindi se le imprese sui loro hanno informazioni chiare, se hanno numeri verdi. Infatti, un contratto d’assicurazione, offerto da imprese assicurative marginali, che in un primo momento sembrava un vero affare può risultare una vera seccatura qualora manchino tali informazioni o nel momento in cui viene richiesto un indennizzo.

Nel confronto delle assicurazioni risulta, inoltre, importante tener conto di alcuni elementi che le diverse compagnie potrebbero applicare con riferimento a massimali, franchigie ed esclusioni.

E’ bene scegliere polizze assicurative con massimali massimi, che sebbene a confronto con altra assicurazione, presentino un costo sicuramente superiore, permette al contraente di essere maggiormente coperto nel caso di un incidente. Infatti, nel caso di incidenti con feriti gravi o peggio, una polizza con massimali minimi molto spesso non risulta sufficiente per coprire tutti danni, e quindi l’eccedenza dovrà essere corrisposta dal contraente di tasca propria.


Ecco alcune tra le migliori assicurazioni auto :


ASSICURAZIONE VOTO PREVENTIVO GRATIS
GenertelCALCOLA PREVENTIVO
Valutazione 5 stelleCALCOLA PREVENTIVO
Zurich ConnectCALCOLA PREVENTIVO
VertiCALCOLA PREVENTIVO



Assicurazione online :


Le assicurazioni online sono costituite da istituti assicurativi che operano esclusivamente online. Tali istituti sono generalmente parte integrante di altri istituti più conosciuti e con un’esperienza consolidata nel tempo

L’assicurazione online si presenta pertanto affidabile al pari delle polizze stipulate in istituti assicurativi tradizionali. Anzi per certi versi le polizze assicurative online presentano anche una maggiore comodità. Infatti, chi ha intenzione di stipulare assicurazioni online, grazie ai vari siti che offrono tale servizio, può richiedere e confrontare i preventivi offerti dalle varie agenzie assicurative direttamente online, senza alcun spreco di tempo.

Tale comodità si riflette anche nel risparmio, per chi decide di stipulare un’assicurazione online. Infatti, visto che i tempi per ottenere un preventivo sono particolarmente brevi, il soggetto potrà confrontare tutte le varie offerte degli istituti di assicurazione online, e quindi indirizzare la sua scelta verso quella migliore. 

La convenienza a sottoscrivere assicurazioni online, si presenta con riferimento anche alle tariffe applicate, generalmente inferiori rispetto a quelle applicate dai tradizionali istituti assicurativi, in ragione di costi di gestione più contenuti rispetto a quelle tradizionali.

Quando si sottoscrive un’assicurazione online non è prevista la clausola del tacito rinnovo, quindi una volta che la polizza assicurativa online termina, tale contratto non si rinnoverà automaticamente, ma bisognerà ricontattare la compagnia assicurativa e stipularne uno nuovo. Ciò premette a chi abbia intenzione di cambiare l’istituto assicurativo scelto la possibilità di non inviare alcuna disdetta; dovrà, tuttavia, essere richiesto una copia dell’attestato del proprio rischio, così da non perdere la propria classe bonus/malus.